Glossario dei termini
di telefonia mobile




Glossario termini di telefonia mobile: O


Obiettivo

Sistema ottico più o meno complesso che raccoglie come un imbuto i raggi di luce riflessi dal soggetto e li invia sul CCD.

ODEX

Nel sistema Android, le applicazioni sono disponibili in pacchetti con estensione APK. Questi pacchetti contengono alcuni file .ODEX la cui presunta funzione è quella di risparmiare spazio. In realtà un file ‘ODEX’ è la parte ottimizzata di un’applicazione prima di poterla avviare. Con questo tipo di file il boot può essere eseguito molto velocemente, in quanto parte di un applicazione è già precaricata nella cache. D’altra parte, però vi sono problemi nell’hacking di tali applicazioni, poichè una parte del “codice” è già stato estratto in un’altra posizione prima che l’applicazione venga eseguita. (thanks to SpiGaDROID)

Odin

Tool di aggiornamento firmware per i dispositivi Samsung, il suo utilizzo è riservato ai centri di assistenza, non essendo destinato ufficialmente al pubblico non può considerarsi un metodo di aggiornamento ufficiale, ma nonostante ciò viene utilizzato dalla maggior parte degli utenti Samsung per aggiornare il firmware dei propri device.

OGG

OGG Vorbis è un formato per la compressione audio, si differenzia da altri formati come MP3 e AAC per l'essere libero da brevetti.

OLED Organic Light-Emitting Diode

Un particolare tipo di display usato anche nei cellulari che sfrutta una serie di fili iridescenti organici che non rendono necessaria la retroilluminazione. Purtroppo consumano molto e hanno costi di produzione elevati.

Open Handset Alliance (OHA)

è un accordo di differenti compagnie con Google come capofila, Asus, HTC, Intel, Motorola, Qualcomm, T-Mobile, NVidia, il cui obiettivo è sviluppare "standard aperti" per dispositivi mobili.

Open Source

Il software è definito open source quando il codice sorgente dedicato allo sviluppo è libero, vale a dire che è disponibile gratuitamente in Rete e si può modificare secondo le proprie esigenze.

OTA

Letteralmente Over-The-Air. Si parla di aggiornamenti OTA quando si può aggiornare il proprio terminale attraverso una connessione dati o Wi-Fi senza necessità di collegare il terminale a un PC/MAC.

Overclock(abbreviato O.C.)

Operazione di aumento della frequenza di clock di processori o GPU utilizzato per ottenere un aumento delle prestazioni del terminale a fronte di un aumento del consumo della batteria. Esistono applicazioni, che una volta ottenuti i permessi di root in Android, permettono la gestione del clock del S-o-C sia in overclock che nell’operazione opposta.


Numeri Aa-An Ao-Az Ba-Bl Bm-Bz Ca-Cl Cm-Cz D E F G H I J K L Ma-Mm Mn-Mz N O Pa-Pk Pl-Pz Q R Sa-Sl Sm-Sz T U V W X-Y Z

News di telefonia mobile