GLOSSARIO VIDEOLUDICO




GLOSSARIO VIDEOLUDICO: P - Q - R


PD o Perma D:
termine di gioco. Sigla inglese per “Permanent Death”, nella nostra lingua “Morte Permanente”. Avviene quando il personaggio viene definitivamente perduto. Non potrà essere né resuscitato, né rigenerato in una differente locazione.

PDP-1:
un vero e proprio "computer gigante" usato da Stephen Russel per far girare il gioco Spacewar.

Pet:
termine di gioco. Sarebbe "animaletto" in italiano. Si riferisce ad una creatura NPC che é stata ammaestrata ed é sotto il controllo di un altro NPC o di un giocatore.

Piattaforma (di gioco):
Sinonimo, in gergo videoludico, indicante una macchina per videogiocare

Ping:
ritardo in millisecondi tra i comandi impartiti da un giocatore e la loro effettiva attuazione sul server di gioco. Per rendere appetibile l'esperienza di gioco, si deve fare tutto il possibile per ridurre al minimo questa latenza (sino a circa 10 ms sulle LAN).

Pirateria:
Copiare e diffondere software in maniera illecita.

Platform:
Genere indicato anche con il sinonimo di "corri e salta" poichè sono queste le azioni più ricorrenti in questo tipo di giochi.

Player Killer(o PKer, PK):
termine di gioco, in italiano "Killer di giocatori". Un utente che uccide altri giocatori senza motivi particolari. Si usa di solito con una connotazione negativa.

Plz:
abbreviazione gergale in inglese per “Please”, “perfavore”.

PnP:
sigla inglese per “Pen and Paper”. Non sono altro che i giochi di ruolo tradizionali da tavolo, come Dungeons&Dragons.

POI:
sigla inglese per "Point of Interest", il nostro "Punto di Interesse". Un particolare locazione di gioco che genera missioni statiche o dinamiche o, come suggerisce il nome, un luogo semplicemente interessante a causa dell'architettura, della flora o della fauna presente in esso.

Powerleveling:
termine di gioco. Abbastanza intraducibile in italiano. Crescere il proprio personaggio o quello di un altro utente in modo accelerato, sfruttando magari certi meccanismi di gioco.

Prequel:
Videogioco ambientato in un tempo precedente al titolo originale.

PvE:
Sigla inglese per “Player versus Environment”, cioè “Giocatore contro Ambiente circostante”. Ovvero un certo ambiente di gioco che permette all’utente di attaccare e uccidere MOB o NPC.

PvP:
sigla inglese per “Player versus Player”, cioè “Giocatore contro giocatore”. Ovvero un certo ambiente di gioco che permette all’utente di attaccare e uccidere altri giocatori.

PvPer:
sigla inglese per indicare colui che pratica il PvP, generalmente attraverso il tacito(o dichiarato) consenso della parte avversa.

Pull:
termine di gioco. In questo caso, in italiano corrisponderebbe a "attrarre verso di sè". L'atto tramite il quale un personaggio rende aggressiva verso di sè una creatura. A volte si usa l'italianizzato "pullare".

Reference:
Prodotto ad alto valore informativo e con una componente ludica minima se non assente.

Risoluzione video:
Numero di punti (pixel) che è in grado di rappresentare uno schermo in orizzontale ed in verticale.

Ritiro:
una sessione di allenamento di durata prolungata, che riunisce tutti i giocatori in una stessa località per diversi giorni.

RL:
sigla inglese per “Real Life”, “vita reale”. Simile al precedente “IRL”, si usa quando ci si riferisce alla propria vita di tutti i giorni, fuori dell’universo virtuale.

ROFL:
sigla inglese per “Rolling on the Floor Laughing”, più o meno “Rotolarsi a terra dal ridere”. Espressione ancora più forte di “LOL” o “LMAO”.

ROFLMAO:
sigla inglese per “Rolling on the Floor Laughing my ass off”. E’ l’espressione “ridanciana” forse più forte che si può utilizzare.

ROTJ:
(SWG) sigla inglese per “Return of the Jedi”, ovvero l’episodio VI di Guerre Stellari, “Il Ritorno dello Jedi”.

Roxxors:
Distorsione dell’inglese “It Rocks!”, il nostro “è una figata!”.

RP:
sigla inglese per “Role-Play”, cioè il giocare di ruolo, ovvero fare la parte del personaggio che abbiamo creato all’interno di un dato universo di gioco, con i suoi comportamenti e modi di esprimersi.

RTS:
sigla inglese per “Real Time Strategy”, ovvero una certa categoria di giochi, appunto “giochi di strategia in tempo reale”, per distinguerli da quelli più tradizionali “a turni”. Il giocatore assume il ruolo di un generale incaricato di sviluppare la sua base, produrre unità combattenti e distruggere il proprio avversario (Warcraft III, Age of Mythology, Command & Conquer ecc... )



Glossario: Numeri - A - BGlossario: C - D - EGlossario: F -GGlossario: H - I - J - K - L Glossario: M
Glossario: N - OGlossario: P - Q - R
Glossario: S - T - U - V - W - X - Y -Z Ritorna all'articolo di presentazione