GLOSSARIO VIDEOLUDICO




GLOSSARIO VIDEOLUDICO: Numeri - A - B


2D:
Abbreviazione di "2 Dimensioni" (bidimensionale). Di solito è un aggettivo applicato ad un gioco in cui ci si muove sullo schermo in larghezza ed in altezza (non c'è la profondità).
Oppure ad un immagine (o texture) le cui uniche dimensioni sono appunto la larghezza
e l'altezza.

3D:
Abbreviazione di "3 Dimensioni" (tridimensionale). Di solito è un aggettivo applicato ad un gioco in cui ci si muove sullo schermo in larghezza, in altezza e in profondità. Oppure ad un immagine (o texture) le cui dimensioni sono la larghezza, l'altezza e la profondità.

Addare:
dall'inglese "to add" - i mob che "addano" sono quelli che non si fanno i fatti loro, e quando vengono "pullati", anziché attaccarvi da soli amano chiamare qualche loro amico, il più delle volte della stessa specie.

AE:
Area Effect, magie che colpiscono a seconda del raggio d'azione, ben diverse da quelle di tipo DD.

AFK:
“Away From Keyboard”. Il giocatore che digita tale sigla indica che si allontanerà dal computer per un po’.

Aggro:
i mostri "aggro" sono quelli che vi attaccano a vista, non appena entrate nel loro raggio d'azione. Si differenziano dai neutrali (se non attaccati vi ignorano bellamente) e dagli ostili, un po' più cattivi ma sempre meno dei temibli "aggro". <br>

Akimbo:
Due armi contemporaneamente, una per mano, come nei film di John Woo e in Matrix. Tecnica utilizzata la prima volta in Rise of The Triad e anche in F.E.A.R.

AI:
sigla inglese per “Artificial Intelligence”, cioè “Intelligenza Artificiale”.
Termine di design. Si riferisce alla “intelligenza” programmata in un gioco,
che controlla le azioni e le reazioni degli NPC, simulando un’intelligenza
indipendente.

ANH:
(SWG) “A New Hope”. E’ la sigla inglese che sta ad indicare l’Episodio IV di
Guerre Stellari(“Guerre Stellari – Una nuova speranza”).

AOTC:
(SWG) Sigla inglese per “Attack of the Clones”, cioè il titolo di Episodio II, “L’Attacco dei Cloni”.

Arcade:
Videogiochi dai meccanismi immediati e di breve durata

Atari:
casa di produzione di videogiochi fondata da Nolan Busnell nel 1972, creatore anche del celeberrimo pong.

Avatar:
Il termine avatar è derivato dalla religione induista. In essa un avatar è un dio che scende nel mondo umano, sotto forma di persona, per la durata di una vita. A differenza di quanto avviene nel caso del concetto cristiano di incarnazione, il concetto induista di avatar non richiede che il dio fatto persona sia soggetto alle sofferenze umane; inoltre, uno stesso dio può avere nello stesso momento più avatar
parziali (amshas). In campo informatico, il termine avatar è stato utilizzato prima in alcuni giochi di ruolo, e si è progressivamente esteso a caratterizzare l'alter-ego grafico che rappresenta un utente in ambienti di rete bidimensionali e, soprattutto, tridimensionali. In questi casi, all'utente è spesso chiesto di scegliere caratteristiche e aspetto fisico del personaggio che lo rappresenterà, e che sarà visibile
agli altri utenti collegati.

Avventura:
In gergo videoludico, genere non di azione ma in cui bisogna risolvere vari enigmi
logici. Possono essere testuali, grafiche o “contaminate” dall’azione in 3D

Azioni al minuto (APM):
numero di clic e pressioni di tasti eseguito al minuto. Questa statistica offre
un'idea precisa dell'intensità di uno scontro e dello stile dei giocatori coinvolti.

Bannare (Ban):
Il vietare e far uscire da un gioco o da un clan un giocatore. Un giocatore viene bannato quando insulta altri giocatori, se spara apposta ai propri compagni alleati e se si comporta in modo non morale e contro le regole e la buona convivenza.

Bashare:
Colpire l’avversario dandogli un colpo in testa con il calcio di un arma (pistola, mitra o fucile) e per estensione anche con una granata o un fumogeno. Morire per una bashata è molto
umiliante.

Beat’em up:
Genere di videogiochi basato su vari tipi di combattimento.

B/F:
sigla inglese per “Boyfriend”, “fidanzato, ragazzo”. Di uso corrente nelle
chat.

Beta Testing:
Una delle ultime fasi nello sviluppo di un software, durante il quale gli ultimi test sono effettuati, di solito con la collaborazione di tester esterni volontari nella rilevazione dei bug e di eventuali problemi.

BH:
(SWG) Abbreviazione inglese per “Bounty Hunter”, “Cacciatore di Taglie” in italiano.

Bind:
Il bind è l'assegnazione di un particolare comando ad un tasto della tastiera o del mouse. Per esempio posso scegliere di bindare il tasto Invio al comando Utilizzaoggetto oppure di bindare il tasto F1 ad una frase che deve comparire quando voglio visualizzarla.

Blocco:
controllare la mappa di gioco dominando le zone nelle quali appaiono i bonus e raccoglierli costantemente in modo da impedire che il nemico possa recuperare.

Bonus:I videogiochi moderni hanno diversi livelli. Il giocatore raggiunge un livello superiore se raggiunge l'obbiettivo o vince la sfida. Il "bonus" può essere inteso sia come punti in più per azioni a caso, sia come superamento di un livello, grazie a un segreto, a una scorciatoia.

Brainframes:
concetto creato da Derrick de Kerckhove. È una struttura cognitiva che viene ingenerata all'interno delle zone profonde della cognizione dalle tecnologie dell'informazione e che "incornicia" il
modo di pensare dell'essere umano.

BRB:
Sigla inglese per “Be Right Back”, “torno subito” in italiano. Di uso corrente nelle chat

BRT:
Sigla inglese per “Be Right There”, “sarò subito là” in italiano. Di uso corrente nelle chat.

BTW:
Sigla inglese per “By the way”, “ah, e comunque…” in italiano.

Buffare:
potenziare un PG con magie temporanee di rafforzamento (aumento forza, agilità, scudi magici, ecc.). Se dovessero chiedervi un buff, ora sapete di cosa si tratta. L'operazione inversa è il "debuff", che ovviamente si fa sui mob e sugli avversari.

Buff o Buffing:
termini di gioco. Si riferisce ad azioni preliminari al combattimento, volte solitamente al lancio di determinati incantesimi.

Bumping:
termine usato nei forum. Azione che consiste nel postare intenzionalmente(aldilà di contenuti rilevanti) in un thread al fine di riportarlo in cima alla lista per porlo all’attenzione del pubblico.



Glossario: Numeri - A - BGlossario: C - D - EGlossario: F -GGlossario: H - I - J - K - L Glossario: M
Glossario: N - OGlossario: P - Q - R
Glossario: S - T - U - V - W - X - Y -Z Ritorna all'articolo di presentazione