Lo cunto de li cunti, di Giambattista Basile. Tipi, motivi dei cunti e considerazioni III giornata.

Tipi e motivi dei cunti in accordo con Aarne e Thompson: "The types of the folk-tale" Helsinki, 1928, e in accordo con Stith Thompson:"Motif-index of folk-literature" Helsinki 1932.Da Norman Mosley Penzer, The Pentamerone of Giambattista Basile Londra 1932 con traduzione e qualche aggiunta di Salvatore La Grassa(SLG)

Online Il cunto de li cunti in dialetto napoletano a cura di Michel Rak(su letteraturaitaliana.net

Online la prefazione all'opera di Benedetto Croce e i cunti di I e II giornata con testo in dialetto conforme alla stampa del 1634

I cunti delle giornate III, IV e V con testo in dialetto conforme alla stampa del 1634


Cannetella(III giornata, 1° cunto)


Tipi:
314. Il giovane trasformato in cavallo(nel cunto del Basile non è palese questo motivo). Semmai il riferimento al cavallo/a c'è nella fidanzata-promessa.

Motivi:
D1267. Carta magica.
D1364.21. Carta magica provoca sonno.
H312.2. Il corteggiatore vittorioso deve avere testa e strumenti(nel cunto i denti) d'oro.
Motivi non rilevati dal Penzer :
1)Lo sposo è un essere infernale(spesso nel folklore europeo il fidanzato è un morto, viene dall'altro mondo-SLG).
2)Ragazza da marito riluttante nei confronti del matrimonio(simile alla mitica Atalanta.
3)Sposa infilata in un contenitore che contiene solitamente liquami.
4)Entrare e uscire dal contenitore di liquami come operazione oscura, misterica.
5)I sette anni da passare chiusa nella stalla.
6)Le sette porte sprangate che custodiscono la sposa(morta).
7)Il tabu' di prendere e mangiare uva o altra frutta


Considerazioni

E' un racconto fortemente degradato in cui certe peculiarità demoniche di antiche divinità infere, peculiarità che talora nel folklore europeo sono rimaste attaccate come sopravvivenze alla figura del fidanzato, sono state fortemente negativizzate da un novellatore-interprete che non ha una visione del mondo in sintonia col mondo agrario. E' un racconto "municipale", dimentico dei valori connessi alla terra e per analogia alla donna e all'allevamento del bestiame.
Il protagonista negativo del racconto, Fioravante, è una figura demonica difficilmente ritrovabile nella realtà del Seicento. Per quel collegamento ai demoni e all'oro potrebbe essere un componente di una setta di alchimisti che cercavano di trasmutare il piombo in oro, ma in effetti sembra più un demone probabilmente opera di qualche visionario nell'ambito di una cultura popolare fortemente influenzata dai predicatori cristiani.
Cannetella subisce due reclusioni, prima come fosse cavalla, in una stalla, poi si autoreclude per difendersi in una stanza chiusa da sette porte. Entrambe le reclusioni possono essere correlate a dei riti di passaggio in cui l'iniziata viene considerata morta o in un altro mondo. Nella stalla deve mangiare le stesse cose che mangiano i cavalli. Quindi si deve considerare in una condizione di inferiorità, di animalità. Altro passaggio che assimila Cannetella alla terra da coltivare avviene quando è messa nella botte che di solito contiene liquame o letame. Ma non ha alcun tremendum come le divinità teriomorfiche greche che hanno qualche somiglianza coi cavalli. Possibile una sua connessione con Persefone; quest'ultima mangia i semi di melograna ed è scorta da Ascalafo che poi riferisce ad Hermes, mentre Cannetella mangia frutta fresca ed un cavallo se ne accorge e lo riferisce a Fioravante. Cannetella segue la volontà del padre prima, e di Fioravante poi. Quest'ultimo è dotato di forza sovrannaturale, magica. Induce i diavoli a fare quello che dice lui, è ricchissimo come tutti i re dell'oltretomba, corrompe una vecchia, ama agire nella notte. Quando va a prendere la sposa di notte nella sua camera superprotetta sembra lo sposo novello che nell'antica Grecia andava a trovare nella notte la sposa, in silenzio e senza farsi scorgere da alcuno, e dal pagliericcio, dove era stata posta dalla madrina, la portava in braccio sul letto. Fioravante ama guardare l'amata(la guarda dall'astraco della casa della vecchia). In questo suo atteggiamento si può riconoscere anche un allevatore che guarda e controlla i suoi cavalli e difatti Fioravante considera Cannetella come una cavalla. Poi Fioravante, il mago, viene eliminato, quasi a furor di popolo. Può anche essere sotteso che Fioravante voglia usare con Cannetella un tipo di rapporto sessuale bestiale e/o onanistico.
L'uso di uccidere indovini, maghi-sacerdoti che avevano fallito nel loro compito era molto diffuso nell'antichità pagana: il loro fallimento era la conseguenza del fatto che venivano considerati non più graditi agli dei, ma piuttosto caduti in preda ai demoni ingannatori. E nel corso dei secoli passati la chiesa cristiana ha condannato a morte maghi e fattucchiere oltre che eretici.
Per quanto riguarda le motivazioni profonde che animano Fioravante si resta perplessi perchè il racconto, a parte l'odio verso il padre di Cannetella, non presenta altre concause. Anche la lontananza del padre nei confronti della figlia chiusa in quella stalla e ricondotta al palazzo reale solo dal vuotacessi è problematica. Il padre non era forse interessato ad avere un nipote? Perchè non si cura della figlia? Perchè non si cura di avere sue notizie? Il fatto è che molto probabilmente questa figlia, nel racconto originario, doveva essere la metafora della canna, di una canna che si usa come siepe di solito per attutire il vento verso le piante che si vogliono riparare. Nell'antichità la canna fu associata a delle ninfe che non vogliono unirsi ai loro pretendenti. E fra l'altro Basile ricorda proprio il mito della ninfa Siringa, seguace di Artemide, che rifiutò di unirsi al dio Pan e scappò immergendosi nel letto del fiume Ladone. La ninfa pregò il padre o le sorelle, le Naiadi, di salvarla da Pan. E così le sorelle la trasformarono in un canneto palustre. Poi Pan tagliò alcune canne e ne fece uno strumento musicale a fiato che chiamò siringa.
Cannetella invece nel cunto del Basile è associata al cavallo e alla biada del cavallo. Praticamente come se fosse una terra cerealicola da rinnovare, considerando che ai cavalli si danno le leguminose e soprattutto le fave. Probabilmente è questa associazione cavallo-fava, oltre alla testa e ai denti d'oro, a proiettare su Fioravante una natura demonica. Le leguminose non sono nominate, ma si può intuire la loro presenza nella biada del cavallo. Probabilmente, associato alla fava o alla leguminosa c'è pure il letame di cavallo, che in effetti brucia la terra e quindi le piante se fresco. Infatti il letame di cavallo viene usato come concime quando è maturo, dopo circa un anno dalla produzione. Quindi Fioravante attua un metodo sbagliato. Anche il padre di Cannetella ha sbagliato a dare la figlia in sposa a Fioravante, un mago piuttosto che un contadino. Questo errore ha provocato danni a Cannetella. C'era una tradizione sul canneto palustre. Pare che gli antichi ritenessero che spuntasse da solo e che non doveva essere seminato, nè coltivato. Ma Cannetella gradisce ciò che sta accanto alla stalla, cioè un giardiano con alberi da frutta, pergole di viti dai grappoli invitanti e aiuole con fiori odorosi. Probabilmente un paradiso terrestre nell'altro mondo da cui, nelle narrazioni mitiche e nelle fiabe loro collegate, l'eroina si deve astenere dal cogliere alcunchè. Invece in questo racconto degradato Cannetella prende della uva inzolia. E forse la proposta del racconto originario era che Cannetella, come un canneto, venisse posta accanto a una vigna per proteggerla. La soluzione invece proposta dal racconto del Basile è il votacessi: cioè c'è un allontanamento dall'essere canna(quindi probabilmente partenogenetica o bisessuale, che cresce da sola) e il suo avvicinamento al letame come salvazione, come terra ingrassata e portata verso la fertilità nella visione agraria di un contadino. Cannetella è portata via in una botte vuota adibita a portare il letame. Quando Fioravante cerca di riprendere Cannetella chiusa in una stanza sprangata da sette porte, ella, grida come persona che sta per bruciare: appunto perchè sia le fave e le leguminose in genere sono piante che danno calore, peggio ancora fa il letame fresco di cavallo. Ma dubito che il racconto pervenuto al Basile avesse chiare queste faccende agrarie.
Infatti, probabilmente il finale, cioè la chiusura di Cannetella in una stanza protetta da sette porte e la conseguente azione di Fioravante, mi sembra un posticcio. Alla fine la morale è che Cannetella si è ferita per sua stessa colpa: ha rifiutato ottimi pretendenti per cavilli, cercando il pelo nell'uovo e per salvarsi è dovuta ricorrere al votacessi. In effetti gli estremi si toccano: Fioravante e il votacessi. Il lato comico è che questa salvazione effettuata nelle ore notturne, quindi probabilmente doveva essere di tipo misterico, finisce sulla bocca di tutti, come un segreto di Pulcinella, e lo viene a sapere pure Fioravante.


I cunti della terza giornata



Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri


TAGS: Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, Pentamerone, Aarne, Thompson, Penzer, Propp, metodi di produzione, racconto originario, terra, maggese, Cicella, Grannizia, leguminosa, ceci, porci, bollitura alimenti particolari, prostituzione per burla, Rosella, usi nuziali, orso, le tre fate, letame, la scelta modesta risulta migliore, L'ignorante, trasformazione, metamorfosi, ricerca del marito perduto, riti misterici, Corvetto, compiti impossibili, la sposa maga, carta magica provoca sonno, infibulazione, la falsa sposa, sposa sostituita, fidanzata dimenticata, fidanzata dimenticata fa ritornare la memoria al fidanzato, compagni straordinari aiutano l'eroe nelle prove per i pretendenti, Cannetella, Belluccia, scarafaggio topo e grillo, la bella dalle mani mozze, la mano mozza come metafora dell'infibulazione, il bianco viso come imene, Sapia Liccarda, la sposa bianca e la sposa nera, il perdente nella corsa con la principessa deve morire, corsa con la principessa per ottenere la sua mano, ragazza travestita da uomo