Lo cunto de li cunti, di Giambattista Basile. Tipi, motivi dei cunti e considerazioni I giornata.

Tipi e motivi dei cunti in accordo con Aarne e Thompson: "The types of the folk-tale" Helsinki, 1928, e in accordo con Stith Thompson:"Motif-index of folk-literature" Helsinki 1932.Da Norman Mosley Penzer, The Pentamerone of Giambattista Basile Londra 1932 con traduzione e qualche aggiunta di Salvatore La Grassa(SLG)

Online Il cunto de li cunti in dialetto napoletano a cura di Michel Rak(su letteraturaitaliana.net

Online la prefazione all'opera di Benedetto Croce e i cunti di I e II giornata con testo in dialetto conforme alla stampa del 1634

I cunti delle giornate III, IV e V con testo in dialetto conforme alla stampa del 1634


Vardiello(I giornata, 4° cunto)


Tipi:

1642. Il buon affare

Motivi:

J1151.1. Lo stolto screditato da una altrettanto sciocca testimonianza.

J1151.1.3 La pioggia di salsiccia o di passoli e fichi.

J1853.1. Lo stupido vende la merce a una statua.

J1853.1.1 Dentro la statua rotta c'è del denaro.

J1902.1. Lo stupido siede sulle uova per finire la cova.

J2176. Lo stupido fa scorrere il vino in cantina.

J2311.2. Pentolino che porta sostanze che avvelenano.



Il cunto Vardiello nella traduzione di Benedetto Croce


Grannonia d’Aprano(1) fu donna di gran giudizio, ma aveva un figlio, chiamato Vardiello, il più scempiato semplicione di quel paese. E nondimeno, perché gli occhi della mamma sono stregati e travedono, essa gli portava un amore sviscerato, e se lo covava sempre e lisciava, come se fosse la più bella creatura del mondo.
Aveva questa Grannonia una chioccia e sperava di ottenerne una bella schiusa di pulcini e ricavarne buon profitto. E un giorno, dovendo allontanarsi per una faccenda, disse al figlio:
"Figlio bello di mamma tua, vieni qua, ascolta, abbi gli occhi su questa chioccia e, se si leva a beccare, bada a farla tornare al nido, altrimenti le uova si raffreddano e tu non avrai né ovetti né pio-pio".
"Lascia fare a quest’uomo" rispose Vardiello "perché non hai parlato a sordo. "Ancora" soggiunse la mamma "vedi figlio benedetto, che dentro quell’armadio c’è un vaso verniciato con certa roba velenosa. Guarda che il Tentatore non ti mettesse in capo d’andarla a toccare, perché tu stenderesti i piedi!"
" Non sia mai!" rispose Vardiello "veleno non mi pigli! E tu savia con la testa pazza, che me lo hai avvisato; perché, veramente, potevo capitarci, e non c’era né spina né osso che m’impedisse di farlo scendere nello stomaco."
Volte che ebbe le spalle la mamma, rimase Vardiello, il quale, per non perder tempo, andò nell’orto a scavare certi fossetti coperti di fuscelli e terra da farvi cader dentro i fanciulli; quando, nel meglio del lavoro, s’accorse che la chioccia se n’andava passeggiando fuori della camera. Ed egli subito a gridare: "Sciò, sciò, via di qua, passa là!" Ma la chioccia non si ritirava; e Vardiello, vedendo che la gallina aveva dell’asino, dopo lo “sciò sciò” si mise a battere i piedi; dopo lo sbattimento dei piedi, a gettarle dietro il suo berretto; e dopo il berretto, le scagliò un matterello, che, colpitala in pieno, la fece cadere in agonia e irrigidire le zampe. La mala disgrazia era ormai avvenuta e Vardiello pensò di portar rimedio al danno, onde, facendo di necessità virtù, affinché le uova non si raffreddassero, si sbracò subito e si sedette sulla covata; ma, premendola col deretano, la ridusse a frittata.
Visto che egli l’aveva fatta doppia di figura(2), fu sul punto di dar la testa nelle mura. Ma, poiché infine ogni dolore torna a boccone, sentendo uno sfinimento allo stomaco, si risolse a cacciarvi dentro la chioccia. E perciò, spiumatala e infilzatala a un bello spiedo, accese un gran fuoco e cominciò ad arrostirla; e quando vide che era quasi cotta, affinché tutto fosse pronto a tempo, stese un bel canovaccio di bucato sopra un vecchio cassone e, preso un orciuolo, scese in cantina a spillare un caratello di vino(3). Ma, nel meglio del versare il vino, udì un rumore, un fracasso, uno scompiglio per la casa, che pareva un passaggio di cavalli armati; e, tutto sbigottito, voltati gli occhi, scorse un gattone che aveva arraffato la chioccia con tutto lo spiedo, e un altro gatto gli era dietro, gridando per aver la sua parte. Vardiello, per impedire questo danno, si lanciò come leone scatenato sul gatto; e, per la fretta, lasciò sturato il caratello.
Dopo aver giocato a “corrimi dietro” per tutti gli angoli della casa, ricuperò la gallina; ma intanto il vino del caratello scorse tutto a terra. Tornando alla cantina e visto di averla fatta grossa, spillò anch’esso la botte dell’anima dei cannelli degli occhi suoi (si mise a piangere gaio barocco, secondo il Croce). Ma, poiché il giudizio lo aiutava, per rimediare al danno, e per far che la madre non si avvedesse di tanta rovina, prese un sacco pieno pieno colmo colmo, raso raso di farina e lo andò spargendo sul bagnato. Con tuttociò, facendo il conto sulle dita dei disastri accaduti, pensando che, per aver commesso eccessi di asineria, perdeva il giuoco della grazia di Grannonia, prese ferma risoluzione di non lasciarsi trovar vivo dalla madre. Tolse dunque dall’armadio il vaso con le noci conciate, che quella gli aveva detto esser veleno, e non ne levò la mano fintanto che non ne scoperse la patina lustra. E, riempitosi bene la pancia, si ficcò dentro il forno.
Intanto, tornò la madre e, dopo aver picchiato per un pezzo, non sentendo alcuno muoversi, dette un calcio alla porta ed entrò. E si mise a chiamare a gran voce il figlio; e, poiché nessuno rispondeva, immaginò una disgrazia, e, crescendo l’ambascia, levò forti le grida: " O Vardiello, o Vardiello, sei diventato sordo che non odi? Hai le giarde (malattia delle zampe dei cavalli) che non corri? Hai la pipita (malattia della lingua dei polli) che non rispondi? Dove sei, viso da forca? Dove sei squagliato, mala razza? Che ti avessi affogato in fasce quando ti feci!"
Vardiello, che udì questo grido, finalmente, con una vocina pietosa, disse: " Eccomi qui, sto dentro al forno, e non mi vedrete più, mamma mia!"
" Perché?" domandò la povera madre. "Perchè mi sono avvelenato replicò il figlio."
" Ohimè" soggiunse Grannonia "e come hai fatto? E che motivo hai avuto di fare quest’omicidio, e chi ti ha dato il veleno?"
E Vardiello le raccontò a una a una, tutte le belle prove che aveva compiute, e per le quali voleva morire e non restare più al mondo bersaglio di mala fortuna. Udendo queste cose, la madre scura si vide, amara si vide, ed ebbe da fare e da dire per levare di capo a Vardiello quell’umore malinconico. E poiché gli portava tenerezza grande, con dargli alcune altre cose sciroppate gli tolse dal cervello la paura delle noci conciate(4), che non erano veleno, ma acconciamento di stomaco. Così, calmatolo con buone parole, e fattegli mille carezzette, lo tirò fuori dal forno. Pensò poi, per quietarlo del tutto, di affidargli un bel tocco di tela, affinché lo portasse a vendere, ammonendolo di non trattare il negozio con persone di troppe parole.
" Brava!" disse Vardiello "ti servirò profumatamente, non dubitare". E, presa sotto il braccio la tela, si avviò verso la città. Andava in giro con la sua mercanzia per le strade e le piazze di Napoli, gettando il grido: " Tela, tela!" Ma, a tutti quelli che gli si avvicinavano domandando : " Che tela è?" subito rispondeva: " Non fai per la casa mia, che hai troppe parole. E se un altro gli domandava: " A quanto la vendi?" lo chiamava chiacchierone, e che lo aveva stordito e gli aveva rotte le tempie. In ultimo, scorgendo in un cortile di una casa, disabitata perché frequentata dal monachetto (5), una statua di stucco, il poverino, spedato e stracco dal tanto andare in giro, si sedette sopra un muricciolo; e, non vedendo entrare e uscire nessuno da quella casa, che pareva un villaggio saccheggiato, pieno di meraviglia, disse alla statua: -Di su, camerata, abita alcuno in questa casa? - E poiché quella non rispondeva, gli parve persona di poche parole, e subito le propose: "Vuoi comprare questa tela? Io te la darò a buon mercato". E la statua zitto, e lui: " Affè, ho trovato quello che andavo cercando! Prendila e falla esaminare, e dammene il prezzo che ti piace: domani torno pei quattrini". Ciò detto, lasciò la tela sul muricciolo al quale s’era seduto; e il primo che si trovò a passare e che entrò in quel cortile…trovata quella bella ventura se la portò via. Quando Vardiello fu tornato alla madre senza tela, ed ebbe raccontato il caso, la povera donna si sentì scoppiare il cuore. E cominciò a rimbrottarlo: "Quando metterai il cervello a sesto? Vedi quante ne hai fatte? Ricordatene! Ma la colpa è, prima di tutto mia, per essere troppo tenera di polmone, non t’ho fin dal primo momento raddrizzato con una buona bastonatura: e ora m’avvedo che medico pietoso fa la piaga incurabile! Ma tante me ne hai fatte che alla fine c’incapperai: e allora i conti saranno lunghi!"
Vardiello dal canto suo badava a dire: " Zitto, mamma mia, che non sarà quel che tu dici. Avrai ben altro che tornesi coniati nuovi! Credi forse che vengo da Joio (6) e che non sappia il conto mio? Ha da venir domani! Di qui a Belvedere(7) non c’è molto, e vedrai che so mettere il manico a questa pala!"
Al mattino, quando le ombre della notte perseguitate dagli sbirri del sole sfrattano il paese, Vardiello si portò al cortile dove era la statua, e le parlò: " Buon dì, messere! Non t’incomoda di darmi quei quattro spiccioli? Orsù, pagami la tela!" Ma poiché la statua se ne rimaneva muta, egli raccattò un sasso e lo scagliò di tutta forza proprio in mezzo allo sterno di quella, tanto che le ruppe una vena; e questa fu la salute della sua casa. Perché ruinati certi ammassi d’intonaco, gli apparve agli occhi una pignatta piena di scudi d’oro, che egli levò con le sue mani e si diè a una corsa a scavezzacollo verso casa sua. Entrò gridando: " Mamma, mamma, vedi quanti lupini rossi! Quanti neh! Quanti!"
Ma la madre, nell’accogliere la fortuna di quegli scudi così impensatamente guadagnati, riflettè subito che il figlio sarebbe andato pubblicando il caso, e provvide al rischio. Disse, dunque, a Vardiello, che si fosse messo innanzi alla porta per vedere quando passava il ricottaro, poiché le bisognava comprare un tornese di latte. Vardiello, che era un gran bonaccione, subito si sedette alla porta; e la madre, dalla finestra di sopra, gli fece grandinare addosso, per oltre mezz’ora, più di sei rotoli d’uva passa e di fichi secchi. Ed egli li raccoglieva gridando: " Mamma, o mamma, prendi conche, porta tinozze, porgi canestri, che, se dura questa pioggia, ci faremo ricchi!" E quando se ne fu ben riempito il ventre, salì in camera e si buttò a dormire.
Avvenne che un giorno, litigando due del popolo, gente di mala vita, per la pretesa di uno scudo d’oro che avevano trovato a terra, capitò in quel punto Vardiello che disse: "Come siete arciasini a far tante chiacchiere per un lupino rosso di questa sorta! Io non ne faccio neppure stima, perché ne ho trovato per mio conto una pignatta piena piena!"
La Corte, informata del detto e messa in sospetto, lo mandò a chiamare e lo sottopose a disamina per saper come, quando e con chi avesse trovato gli scudi di cui aveva parlato. Vardiello rispose: " Li ho trovati in un palazzo, nel corpo di un uomo muto, in quel giorno che ci fu pioggia di uva passa e di fichi secchi. Il giudice che sentì lo sbalzo di questa quinta nel vuoto(8), odorò il negozio e decretò che fosse mandato allo spedale(9), che era il suo giudice competente. Così, l’ignoranza del figlio fece ricca la madre, e il buon giudizio della madre riparò all’asinità del figlio, per la qual cosa si vede chiaramente che:
nave da buon pilota governata è strano caso che si rompa a scoglio.

Note
(1) Aprano, un casale a 20 km. da Napoli, poco lontano da Aversa.
(2) Ovvero che aveva raddoppiato il danno: traslato dal gioco delle carte.
(3) Nel testo del Basile No quartarulo, il quarto d'un barile napoletano, ovvero undici litri.
(4) C'è sicuramente un'analogia con la commedia Gli straccioni(II, 1) di Annibal Caro(1507-1566): "Questa mi par quella del Giucca, che si mangiò un alberello di noci conce per attossicarsi".
(5) il monaciello, il moine bourru dei francesi e il frayle degli spagnoli: folletto o spirito familiare, che s'immagina in Napoli vestito da chierichetto e con uno zucchetto rosso sul capo. Di lui corrono, nel Napoletano, le stesse storie che si narrano dappertutto(vedi Pitré Biblioteca delle trad. popolari XVII,68,72).
(6) Ioio o Ioi (ora Gioi), terra della provincia di Salerno e del cincondario di Vallo della Lucania. La terra di Gioi era diventata per antonomasia il simbolo del paese più rozzo, selvaggio e semplice dell'Italia meridionale. Stessa considerazione nell'Astuta cortigiana di Giulio Cesare Sorrentino (Napoli, 1631), IV, 1.
(7) Bisticcio tra Belvedere e un bel vedere. Belvedere era un castello a breve distanza da Pozzuoli.
(8) Nel testo sbauzo de quinta, ovvero in termini musicali una pausa imprevista in un intervallo di quinta minore
(9) Lo spedale a Napoli doveva essere quello degli Incurabili, dove allora erano ricoverati anche i matti.


I cunti della prima giornata


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri


TAGS: Giambattista Basile, Vladimir Propp, Lo cunto de li cunti, Pentamerone, Tipi, motivi, Aarne, Thompson, Penzer, La fiaba dell'orco, nano, deforme, asino caca oro, iniziazione, terra, maggese, 7 anni, , usi nuziali, la mortella, sciocco diventa esperto, Peruonto, Vardiello, trasformazione, metamorfosi, ricerca del marito perduto, riti misterici, noce magica, castagna magica, nocciola magica, bambola che fila oro, bambola nana che canta e balla, bambola che infonde desiderio di sentire racconti, la pulce, la gatta Cenerentola, i due figli del mercante, faccia di capra, la cerva fatata, la vecchia scorticata, racconti, i tre doni, il bastone magico, la tovaglia magica