
In musica la classicità, il classico è Mozart. Il compositore
di Salisburgo è una sorta di centro della storia della musica. Ciò per
la sua straordinaria capacità di assimilare le abilità, le
novità di tanti altri musicisti che nel corso della sua fanciullezza,
nel corso dei suoi viaggi ascoltò. Egli era in grado di riportare
nel pentagramma un'opera polifonica dopo averla ascoltata solo due volte,
così avvenne a Roma nel 1770(aveva 14 anni): ascolta nella Cappella
Sistina il Miserere di Gregorio Allegri, una composizione a nove voci,
e riesce nell'impresa di trascriverlo interamente a memoria dopo solo due
ascolti. Grazie a questa memoria musicale, accompagnata da finissimo
orecchio
assoluto , e dunque alla sua capacità assimilatoria si ritrovano
nelle sue opere tutti gli stili del tempo, naturalmente trasfigurati su
un piano superiore, più ricco, ma comunque visibili. Fu un genio
capace di sposare qualumque assunto, dal più serio al più futile,
con una pertecipazione totale, e di viverlo e trasfonderlo in forma angelicata.
Se paragone si può fare tra le note e le parole, si può paragonare
Mozart a colui che costruisce nuovi miti, originali nella concezione, nella
complessità, miti armonici, mai macchinosi, mai meccanici, sempre
unitari, disegnati con delicata e nel contempo decisa geometria, fruibili,
senza eccessi entusiastici, servendosi di parti, di motivi di altri miti,
fiabe di magia, racconti e novelle popolari. E' risaputo che Mozart componesse
anche e soprattutto per coloro che non erano grandi intenditori di musica,
cioè coloro che portavano a mente le arie, le melodie più famose.
File midi X Download
|
File midi X Download
|
Sinfonia
n. 25 in Sol minore, K. 183
mov.1
mov.2 mov.3 mov.4 |
Sinfonia
N.38, Praga mov.1 by D.L. Viens
mov.2 by Chiaki Ikenoue
mov.3 by D.L. Viens
|
Sinfonia n. 40 in Sol
minore, K. 550
mov.1 mov.2 mov.3 mov.4 |
Sinfonia n. 41 Jupiter
in Do mag, K. 551
mov.1 mov.2 mov.3 mov.4 |
Serenata in Sol mag. K.525
by Bob Fisher
1. mov. 2.
mov.
3. mov.
4. mov. |
Quintetto col clarinetto K.581 by Reinier Bakels
1. mov. 2. mov. 3. mov. 4. mov. |
Concerto
per corno e orchestra k495 4.movim. rondò Peter J.Fay |
Concerto in do
per pianoforte K.467 1° movimento
|
Piano
Sonata K. 282 by Faren Raborn |
Piano
Sonata K. 283 sequ. Faren Raborn |
Divertimento K136 by
G. Pollen
allegro
andante
presto |
Concerto per corno e orchestra in Re mag. by Damien Hall
1 mov. 2
mov.
|
Piano Sonata, in La mag. K.331 Mvt.
1 Mvt.
2 Mvt.
3 |
Piano Sonata in Sol - K.283 by Marty Weimar Mvt.
1 Mvt.
3
|
Piano Sonata, in
Do mag. K.545
Mvt.
1 Mvt.
2 Mvt.
3 |
Piano
Sonata - K. 284 sequ. Faren Raborn Piano
sonata - K. 397 Piano
sonata K. 545 by A. Heier |
|
Files midi X download |
Exultate,
jubilate-Mottetto per Soprano e orchestra |
Exultate,
jubilate, Part.l) Allegro |
Tu
virginum coronam |
Alleluia |
opera
KV 141 Te Deum laudamus
|
opera
KV 141 Aeterna fac |
An
chloe |
Ave Maria - solo coro |
Laudate
Dominum(Kv339) |
Dans
un bois solitaire Kv. 308 |
Regina
Angelorum da Litanie Lauretanae
|
Regina
coeli coro, organo e archi |
Sanctus
e Benedictus, Missa brevis in Do(k220) |
Ave
Verum corpus |