Oggi è Giovedi' 03/04/2025 e sono le ore 16:17:06
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 03/04/2025 e sono le ore 16:17:06
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.
Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)
€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo
(CCIV da Fiabe novelle e racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè)
Raccontata da Giovanni Patuano di Palermo
Un Re di Cicilia 'na vota jiu a visitari 'na càrzara
di carzarati, tutti cu' cunnanati vint'anni, cu' a trent'anni, cu' a
vita; si misiru tutti a ringa aspittannu a lu Re chi passava.
Quannu lu Re cci fu pi davanti, spijò a lu primu: - Tu pirchì si'
cca' cunnannatu? Chi facisti?
- Io, Maistà! Io sugnu 'nnuccenti; mi pigghiaru mentri era a la
mè casa.
- E tu? - dici a lu secunnu -
- Io sugnu 'nnuccenti. Quannu mi 'ncatturaru io era curcatu.
- E tu? - dici a lu terzu.
Io sugnu 'mputatu d'aviri ammazzatu a unu; ma foru tutti calunnii, e
soffru attortamenti.
'Nsumma a quantu dumammau lu Re, tutti si dettiru pi 'nnuccenti. L'urtimu
cci dissi: - Maistà, io haju arrubbatu, haju ammazzatu, haju statu
un sciliratu, e pi chissu mi cunnannaru 'n vita.
Comu lu Re 'ntisi accussì, vòtasi e cci dici: - E mentri è chissu,
tu, gran birbantuni, nesci di 'mmenzu di galantomini, ca su' tutti 'nnuccenti,
e 'un ponnu stari cu tia ca li guasti. -
- Lu pigghia e lu fa nèsciri a libbirtà, e accussì la
virità fu primiata.
Traduzione: Il re e i carcerati
Un re di Sicilia un giorno si recò a visitare un carcere in cui
c’erano detenuti condannati chi a venti, chi a trent’anni,
chi a vita; messi in riga, aspettavano la venuta del re il quale quando
fu dinanzi al primo, così gli chiese: -Perche’ sei in questo
luogo? Cosa hai fatto di male?- Io, Maestà, sono innocente, mi
presero che ero in casa mia…-
-E tu?- chiede al secondo…
-Io sono innocente. Quando mi presero ero nel mio letto, coricato -
-E tu?- chiese al terzo
-Io fui imputato di avere ucciso un uomo, ma sono tutte calunnie ed io
soffro ingiustamente.
Insomma alle domande del re tutti si dissero innocenti. L’ultimo
gli disse:-Maestà. Io ho rubato, ho ammazzato, sono stato uno
scellerato, e per tutto ciò mi hanno condannato a vita.-
All’udire ciò, il Re si voltò e gli disse:- E allora,
tu gran birbantone, non stare con questi galantuomini che sono tutti
innocenti: questi quì sono tutti galantuomini, insieme a te,
si guastano di sicuro.- Allora lo rimette
in libertà, stando
così a
significare che chi dice la verità viene sempre premiato.
Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani
Ritorna all'articolo principale
Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle,
racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle
e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore
Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto
popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine
di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche,
Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"
Pagine correlate a Giuseppe Pitrè
Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè