
Con la quaresima la comunità cristiana vive un tempo di penitenza scandito da una serie di riti che culmineranno nel Venerdì santo, giorno di passione e morte di Gesù e nel giorno di Pasqua dove finalmente Gesù, avendo sconfitto la morte, risorge gloriosamente.
Trapani come da tradizione rivive questi fondamentali momenti del racconto evangelico con le cosiddette scinnute dei Sacri Gruppi dei Misteri, da prologo alla vera e propria Processione dei Misteri.
Il termine scinnuta significa “discesa” e ha derivazione dal fatto che quando i Misteri si trovavano nell´antica chiesa di San Michele, essi erano posizionati su delle nicchie dalle quali, ogni venerdì di quaresima, venivano scesi per essere posti al centro dell´altare affinchè i fedeli potessero adorarli.
Oggi con la distruzione della chiesa di San Michele ad opera dei bombardamenti, la nuova dimora dei Misteri è diventata la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Venendo a mancare le nicchie, la discesa diventa puramente simbolica pur senza perdere la sua componente religiosa.
Rispetto a come veniva praticato nel passato, il rito oggi è radicalmente cambiato, con un semplice momento di preghiera e l´accompagnamento musicale con la banda in piazza.
Il folklore e la religiosità si mischiano, richiamando turisti e visitatori durante tutto il periodo interessato.
Il calendario prevede i seguenti appuntamenti a partire dal primo venerdì di quaresima,
7 marzo 2025 con le scinnute dei primi due gruppi: la Separazione, a cura del ceto degli orefici, e la Lavanda dei piedi, a cura del ceto dei pescatori.
Martedì 11 marzo è la volta di altri due gruppi: Gesù nell´orto di Getsemani, a cura del ceto degli ortolani, e l´Arresto curato dal ceto dei metallurgici.
Si ritorna poi il
venerdì seguente con la Caduta al Cedron del ceto dei naviganti e Gesù dinanzi ad Hanna, ceto dei fruttivendoli.
Martedì 18 marzo il gruppo statutario de La Negazione si pone al centro dell´altare insieme al gruppo curato dal ceto dei pescivendoli che narra l´episodio di Gesù dinanzi ad Erode, mentre
venerdì 21 marzo ci sarà la scinnuta dei due gruppi de La Flagellazione (ceto dei muratori e scalpellini) e La Coronazione di Spine (ceto dei fornai).
Martedì 25 marzo seguono Ecce Homo, curato dal ceto dei calzolai, e la Sentenza del ceto dei macellai, mentre
venerdì 28 marzo altri due gruppi: l´Ascesa al Calvario del Popolo e la Spoliazione, a cura del ceto dei lavoratori dei tessili e dell´abbigliamento.
Martedì 1 aprile il gruppo di preghiera dei falegnami e dei pittori adorerà i gruppi statuari de La Sollevazione della Croce e de La Ferita al Costato.
Venerdì 4 aprile ci saranno la Deposizione e il Trasporto al sepolcro del ceto dei salinai, mentre gli appuntamenti si chiuderanno
venerdì 11 aprile con le scinnute di Gesù nell´urna e della Madonna Addolorata.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-02-20
XXX edizione del Carnevale di Valderice

Altro appuntamento da non perdere è sicuramente il carnevale di Valderice.
Giunto ormai alla 30° edizione, l´evento occupa un posto importante nel panorama dell´offerta turistica del territorio, avendo richiamato nel passato numerosi visitatori.
Il comitato organizzatore, con il patrocinio del comune di Valderice, ha preparato un programma ricco di spettacoli, esibizioni di gruppi locali e di artisti di strada per allietare le serate dal 23 febbraio al 2 marzo.
Ovviamente, un occhio di riguardo sarà dato ai più piccoli, con divertenti momenti di animazione e il concorso Mascherina d´Argento giunto alla XVIII edizione.
Il clou dell´intera kermesse carnevalesca si raggiungerà domenica 23 febbraio alle 15,30 con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e i gruppi di ballo che percorreranno tutta via Vespri, la via principale di Valderice.
La partenza è prevista da viale Lazio, con arrivo in piazza Sandro Pertini alle 19.00 quando inizierà una degustazione di prodotti tipici, all´insegna della tradizione gastronomica locale.
Per finire in bellezza la serata si concluderà in piazza Pertini con un´esibizione dei gruppi di ballo nell´ambito della rassegna “Show Carnival”.
Il giovedì grasso del 27 febbraio lo spettacolo continuerà con le degustazioni. Questa volta sarà protagonista il cous cous ma condito con carne di maiale. La serata si concluderà con l´esibizione delle scuole di ballo della provincia.
Il carnevale è anche un momento di inclusione ed è per questo che al Molino Excelsior l´associazione Aba curerà un momento di aggregazione e di inclusione con un progetto a favore di tutti i bambini speciali il cui ingresso è libero.
Sempre venerdì sera alle 20.30 dopo la degustazione, si continuerà con l´intrattenimento di Chris Clun in un esilarante spettacolo di cabaret.
Sabato sera, dopo la sfilata dei bambini in costume, ci sarà un grande momento di animazione musicale con l´emozione dei balli che hanno segnato un´epoca, sulle note delle canzoni e della musica dei primi anni 2000. Per rivivere anche per una sola sera le grandi hit che hanno fatto la storia della disco italiana e internazionale.
Il carnevale a Valderice si chiuderà domenica 2 marzo con una nuova sfilata dei carri allegorici. L´itinerario sarà lo stesso della domenica precedente, seguita poi dagli spettacoli in piazza e dai ringraziamenti finali.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-02-12
XVI edizione del Carnevale di Paceco

Tutto è pronto a Paceco per la sedicesima edizione del Carnevale che anche quest´anno la colorerà a festa per i festeggiamenti più pazzi dell´anno e per la sfilata dei carri allegorici.
La manifestazione è meglio nota come “Carnevalata di Paceco” e prevede come ogni anno momenti di animazione, soprattutto per i bambini per i quali il carnevale è un momento di gioia e di svago con musica, giochi e gonfiabili.
Gli adulti però non saranno dimenticati, ed è per questo che sarà presente anche un´area Food e Shop, dove sarà possibile degustare prodotti tipici e acquistare i tanti prodotti artigianali espressione della cultura e delle tradizioni locali.
L´inaugurazione di quest´area, a cura di MediExpo, avverrà il 27 febbraio, giovedì grasso, e rappresenterà idealmente un viaggio enogastronomico con protagonista il cibo, in particolare il maiale, preparato e degustato in molteplici modi: si parte dalle busiate con ragù di maiale e si arriva al tradizionale piatto di cous cous preparato con carne di maiale e broccoli.
Come dessert non possono mancare i cannoli di Dattilo, anche con la variante al pistacchio di Bronte, le cassatelle e le favolose chiacchere, tipico dolce di questo periodo.
Non si mangia bene se non si beve bene, ed è per questo che la seconda giornata della kermesse sarà dedicata a “Bacco e Bollicine”, una rassegna di vini locali e birre artigianali.
Cuore pulsante della carnevalata sarà la piazza Vittorio Emanuele di Paceco e la sfilata dei carri allegorici con la partecipazione di circa 1.000 attori, tra ballerini, coreografi e altri partecipanti che a vario titolo sfileranno per le vie principali del paese nei giorni 1 e 2 di marzo, attraendo visitatori provenienti da ogni parte della Sicilia.
Tanti sono i protagonisti dell´evento: dalla pro Loco di Paceco che in collaborazione con l´amministrazione comunale realizza le iniziative, alle tante associazioni del territorio coinvolte nella simpatica competizione nella realizzazione dei carri.
Ciascuna serata della carnevalata si chiuderà quest´anno con vari spettacoli di gruppi artistici siciliani, sinonimo di divertimento, qualità e competenza.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-02-10
Mostra fotografica About Africa al Museo San Rocco di Trapani

Sarà inaugurata venerdì 31 gennaio al museo S. Rocco di Trapani la mostra “About Africa” del fotografo trapanese Francesco Bellina.
49 sono gli scatti sull´Africa, con tutto il simbolismo che ruota attorno a questo continente tanto martoriato dal colonialismo e dalle guerre civili.
La mostra si propone come un viaggio attraverso le fotografie scattate da Bellina nel corso del suo pellegrinare lungo il continente africano, raccontando in particolare i due temi che gli stanno molto a cuore: la tratta delle donne africane schiavizzate e avviate alla prostituzione, soprattutto nel nostro paese, e poi un affascinante reportage in soli 7 scatti sul mondo dei pescatori della Tunisia e del Ghana, costretti a fronteggiare nuove e importanti sfide nel loro rapporto con il mare.
La mostra “About Africa” ha già avuto un importante riscontro a Bruxelles, soprattutto per quanto riguarda la tematica delle donne africane, mentre le foto sulle problematiche dei pescatori sono già state esposte all´Acquario civico di Milano.
“About Africa” non è solo una mostra fotografica da visitare e di cui poi dimenticarsi; può offrire importanti argomenti di dibattito su questioni estremamente attuali quali l´immigrazione e lo sfruttamento di uomini e donne, attratti dal “mondo” occidentale e dal miraggio di vivere qui un´esistenza migliore, ma che spesso incrociano il proprio cammino con quello di criminali senza scrupoli.
La mostra sarà inaugurata venerdì 31 gennaio e sarà visitabile fino al 23 aprile grazie anche al patrocinio dell´Ambasciata del Ghana.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-01-27
Francesco Baccini a Marsala

Inizia domenica 12 gennaio alle 18,00 con la straordinaria musica d´autore la diciassettesima edizione della rassegna dello Stagnone di Marsala. Aprirà la rasegna il concerto di Francesco Baccini che a Marsala, nel prestigioso Teatro Impero, interpreterà le sue più belle canzoni con un arrangiamento completamente rinnovato.
La sua voce, infatti, sarà accompagnata dal pianoforte e da un eccezionale quartetto d´archi completamente al femminile così da esaltare ancora di più i contenuti delle sue canzoni, mai banali e che ricordano un po´ i maestri della vecchia scuola genovese.
Ed è proprio agli inizi degli anni novanta che la sua carriera prende decisamente il volo quando si afferma definitivamente come erede della grande tradizione dei cantautori liguri, in particolare di Fabrizio De Andrè, con il quale ha collaborato negli anni in magnifici duetti.
Le collaborazioni però non sono mancate neanche con altri autori provenienti da diversi mondi musicali, come Angelo Branduardi, Enzo Jannacci, Giorgio Conte e Lucio Dalla.
Nel 1990 vince il Festivalbar con la canzone “Sotto questo sole” ma il maggior successo commerciale l´ha ottenuto con “Nomi e cognomi” del 1992.
A seguire Baccini pubblicherà ancora altri 11 album e oggi si veste completamente di nuovo con una musica più intimistica, che rispecchia un la sua maturità artistica con un tour dal titolo “Archi e frecce”.
Sembrerebbe quasi dire al pubblico di prendere bene la mira, tendere l´arco e scagliarsi al teatro Impero per assistere ad uno degli spettacoli più nuovi, eleganti e coinvolgenti della rassegna musicale marsalese.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-01-08
A Trapani un mese dedicato al corallo

L´antica arte del corallo sarà protagonista per un mese a Trapani con mostre, conferenze e anche spettacoli che animeranno i palazzi e le vie del centro storico cittadino grazie ad un progetto portato avanti dall´amministrazione comunale con il patrocinio dell´Assessorato alle Autonomia Locali della Regione Siciliana.
Il primo step di questa iniziativa denominata “Il corallo: arte e tradizione-Guardare al futuro pensando al passato” sarà una conferenza prevista per il 13 dicembre alla Biblioteca Fardelliana, alla quale interverrà proprio il Maestro Platimiro Fiorenza, storico artigiano corallaio trapanese che può vantare il prestigioso riconoscimento di essere iscritto al Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia (REIS).
In quell´occasione Platimiro Fiorenza racconterà la sua lunga esperienza nell´arte della lavorazione del corallo.
Il 22 dicembre nel suggestivo chiostro di S. Domenico ci sarà una splendida serata con uno spettacolo dal titolo “Canti del Mare e del Corallo” a cura della cantastorie siciliana, anch´lei iscritta al REIS, che si esibirà in una perfomance di chitarra e voce. Al termine seguirà un´esibizione con gioielli della tradizione e un video mapping architettonico curato da Damiano Service.
Dal 13 dicembre all´8 gennaio i locali del Palazzo Milo, in via Garibaldi, sede della Soprintendenza ai beni Culturali, ospiteranno un´esposizione di presepi in corallo di straordinaria fattura a cura degli artigiani trapanesi. A completare questa straordinaria esperienza per i visitatori, ci sarà una sorta di tour presso le storiche botteghe artigiane trapanesi: Rosso Corallo, Coralli e Preziosi di Graffeo e Damiano e Gioielleria Fiorenza dal 1921.
L´ultima tappa di questo affascinante percorso culturale si concluderà al Museo Pepoli, dove sono esposte le più prestigiose collezioni di arte del corallo al mondo.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-12-11
Il Natale 2024 a Trapani prende il via

Anche a Trapani si stanno scaldando i motori della macchina natalizia con eventi gastronomici, concerti, mostre, piccole fiere di oggetti artigianali, mercatini e tanto altro per la gioia di grandi e bambini nel periodo più magico dell´anno.
Anche quest´anno l´ATM, la partecipata del comune di Trapani per quello che riguarda il trasporto pubblico locale, ha messo a disposizione il trenino che negli anni scorsi ha avuto un grande successo e, in occasione delle festività natalizie del 2024, l´azienda ha il piacere di riproporlo con partenza dall´ingresso principale della Villa Margherita per un giro in città al costo di appena 2 euro.
Per i bambini fino a 11 anni e i disabili non è previsto alcun ticket.
I giorni in cui sarà possibile salire a bordo saranno tutti i week end di dicembre, a partire dal giorno dell´Immacolata, inclusi i giorni di Natale e Santo Stefano e fino alla Befana. Gli orari del servizio sono dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,45 alle 20,30.
Un´altra occasione di intrattenimento è il Villaggio di Natale che animerà Piazza Vittorio Emanuele dal 7 al 29 dicembre, con mostre di artigianato locale, street food e tanta musica dal vivo dalle 17 fino a mezzanotte.
Da menzionare anche la pista di pattinaggio allestita all´interno della Villa Margherita
A fare gli onori di casa sarà la società Handball Erice, che con il patrocinio del comune di Trapani, si appresta a organizzare per la prima volta l´evento natalizio dal sicuro successo. Natale è divertimento e con il village allestito sicuramente il riscontro del pubblico sarà assicurato.
Per i più piccoli, infine, c´Ã¨ la casa di Babbo Natale.
Tutto l´evento sarà seguito in diretta da radio RM101.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-12-09
L´11° edizione di EricèNatale 2024

Si riaccendono le luci di Natale a Erice per la rassegna EricèNatale 2024 che per l´11° anno consecutivo si conferma uno degli appuntamenti classici del Natale del borgo medievale, con ottimi riscontri in termini di visitatori che in questo periodo affollano la vetta del monte S. Giuliano.
Come ogni anno ci sarà un ricco programma di eventi disseminati lungo un suggestivo itinerario che si snoda all´interno dei cortili, delle chiese e della Biblioteca comunale.
Qui sono stati allestiti i Presepi artistici realizzati dai fantasiosi artigiani che hanno riprodotto la natività di Cristo in tanti modi, dalla forma più classica a quella più piccola del mondo, riprodotta sulla capocchia di uno spillo.
Non mancherà per la gioia dei più piccoli la casa di Babbo Natale. Per gli adulti invece ci saranno i tradizionali mercatini di Natale in piazza della Loggia per acquistare i prodotti enogastronomici e le creazioni artigianali che rappresentano la migliore espressione delle tradizioni locali.
Il borgo medievale di Erice ben si presta alla magia del Natale perché, con il suo caratteristico paesaggio, sembra un enorme presepe quando le sue strade si riempiono di profumi e sapori natalizi.
Immancabile sarà il punto di ristoro per scaldarsi con una buona tazza di cioccolato calda oppure per degustare il vin brulè.
Durante il periodo natalizio turisti e visitatori potranno ammirare il Giardino del Balio per l´occasione trasformato in un giardino incantato ma che rappresenta anche un punto di osservazione privilegiato per osservare il paesaggio sottostante.
Per l´occasione è stato preparato un ricco calendario di appuntamenti musicali e performance teatrali di alto livello, con animazione di strada, le melodie dei zampognari e le bande itineranti che animeranno le strade ericine.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-12-02
Warhol, Schifano e pop art al Museo Diocesano Sant Agostino

Sarà in esposizione fino al 30 gennaio 2025 la mostra dal titolo “Wharol, Schifano e Pop Art”, visitabile presso il polo espositivo del museo diocesano della chiesa Sant´Agostino di Trapani.
Già ospitata ad Erice la scorsa estate con un grande successo di pubblico, la mostra arriva a Trapani con opere emozionanti e suggestive realizzate dai più grandi maestri dell´arte contemporanea.
Il termine pop art è diminutivo di popular art ovvero “arte popolare” e con questa tipizzazione si intende quel movimento artistico sviluppatosi nel Regno Unito e negli Sati Uniti durante gli anni Cinquanta. Si tratta di tutta quella produzione artistica che include immagini tratte dalla cultura di massa e popolare, come la pubblicità , i fumetti e gli oggetti prodotti a scopo commerciale.
Uno dei principali esponenti di questo movimento artistico è sicuramente Andy Wharol, la cui fama e la quotazione delle opere furono così alte da essere considerato il secondo artista più comprato e venduto al mondo dopo Pablo Picasso.
Il tema principale dell´arte popolare, che poi è quello che viene rappresentato nelle opere in esposizione al Museo Sant´Agostino, è il consumo e, ovviamente, l´uomo nel ruolo il consumatore. L´interesse del pop artista è rivolto alle immagini e alle raffigurazioni della vita quotidiana dell´uomo come l´etichetta di un barattolo di fagioli, espressione di quella pop art che rappresenta gli aspetti comuni della vita di tutti i giorni.
Così, anche l´esposizione e l´elaborazione di una semplice etichetta può mostrare un mondo colorato e “leggero” che in realtà nasconde l´ansia e l´angoscia dell´uomo contemporaneo nella società industriale e consumistica.
Il visitatore che andrà al Museo Sant´Agostino vedrà , attraverso la pittura e la scultura, immagini della televisione, del cinema e della pubblicità .
La visita prevede il pagamento di un ticket di € 2,50.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-11-26
La 40° edizione del Presepe Vivente di Custonaci

Fervono i preparativi a Custonaci per la 40° edizione del Presepe Vivente di Custonaci che si conferma come un appuntamento da non perdere, unico nel suo genere tra tradizione e magia natalizia.
La rappresentazione della natività di Cristo attira ogni anno migliaia di visitatori e si tiene nella suggestiva Grotta di Mangiapane, con un cast di oltre 160 persone, non composto solamente dagli attori che interpretano la parte dei classici personaggi del presepe, ma anche dalle maestranze che si occupano dell´allestimento di un evento impegnativo sotto il profilo organizzativo.
Bisogna dare il giusto plauso all´associazione organizzatrice che con il patrocinio del comune di Custonaci organizza uno degli eventi più importanti del territorio nei giorni di Natale e poi dal 4 al 6 gennaio 2025.
Anticamente la vita dei pastori che si svolgeva all´interno della Grotta di Mangiapane non era poi così dissimile dalle scene rappresentate dal Vangelo ed è per questo che la grotta di Scurati rappresenta la location migliore.
Non a caso questa grotta così bella e suggestiva nel suo genere è stata location lo scorso mese di settembre delle famose Giornate Europee del Patrimonio quando, con l´occasione, si sono potuti trascorrere formidabili momenti alla scoperta della Grotta Mangiapane, immersa nel fantastico scenario della riserva naturale di Monte Cofano.
Questa grotta viene anche utilizzata nel periodo estivo per fare da cornice a una rassegna letteraria organizzata dal Centro Studi Dino Grammatico. Ma è nel periodo natalizio che la grotta si anima particolarmente, adornandosi di fiaccole, padelle romane e lanterne a petrolio così da ricreare la classica atmosfera natalizia.
Come ogni anno ad accompagnare i visitatori al museo ci saranno gli eventi collaterali come i concerti, gli itinerari culturali e il villaggio gastronomico con giochi e musica.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-11-21
International street food a Piazza Vittorio a Trapani

Dal 18 al 21 novembre, nella piazza Vittorio Emanuele, è in programma una nuova iniziativa a Trapani, nell´ottica di una destagionalizzazione del turismo.
La manifestazione gastronomica, organizzata dalla Confartigianato di Trapani e con il patrocinio del comune di Trapani si chiama Chef su Strada e promette giornate all´insegna del buon cibo.
Durante queste giornate autunnali verranno proposti al pubblico alcuni dei prodotti tipici dello street food, con un programma musicale per allietare l´evento. Gli stand saranno circa 22 ed esporranno i migliori street food non solo siciliani ma anche italiani e argentini.
Per quello che riguarda lo strete food italiano sarà servita la Puccia Pontina, tipico panino con porchetta marchigiana, pomodorino confit, crema di gorgonzola e tartufo nero, ma per gustare prelibatezze in giro per il mondo ci saranno spazi dedicati alla cucina brasiliana con la pichana, 100% manzo cotta allo spiedo. Il suo nome proviene dal tipo di taglio, molto popolare in Brasile e in altri paesi dell´America Latina. Viene solitamente preparata sulla griglia a carbone e la carne condita con sale grosso oppure, in alcuni casi,con il pepe nero o altre spezie così da esaltare magnificamente i sapori naturali della carne.
Altra specialità di street food è il burrito messicano, tradizionalmente preparato con una tortilla arrotolata e ripiena di carne, verdure e spezie. Sempre dal Messico avremo il tacos con classiche tortillas farcite con vari ingredienti e guarnite con le salse più diverse.
Ritornando al cibo italiano avremo le polpette all´amatriciana e alla cacciatora alte alle pizze fritte.
Queste prelibatezze, sia italiane che internazionali, saranno accompagnate dalla birra artigianale prodotta dai birrifici artigianali provenienti da ogni parte del mondo.
Per finire non poteva mancare il dessert con i kurtos, dolce tipico ungherese conosciuto come camino dolce o torta a camino, per la sua caratteristica forma.
Per i celiaci opzioni di cibo e di birra senza glutine.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-11-13
Ezio Greggio al Cine Teatro Ariston

Uno degli appuntamenti clou di questa stagione al cine-teatro Ariston è sicuramente lo spettacolo di Ezio Greggio, eccezionalmente a Trapani il 14 novembre per un appuntamento imperdibile con il grande protagonista, non solo della TV, ma anche del cinema.
Ezio Greggio vanta una carriera lunga quarant´anni e non è un caso se il titolo dello spettacolo è “Una vita sullo schermo: 40 anni di tv e cinema”, in cui ripercorrerà , attraverso i programmi televisivi e il cinema, quarant´anni di storia italiana.
Ezio Greggio ha condotto fin dalla prima edizione il tg satirico Striscia la notizia di cui è il volto più rappresentativo insieme ad Enzo Iacchetti, dimostrando tutta la sua versatilità sia nel lato comico sia nel lato giornalistico dal momento che, il noto cabarettista, è anche un giornalista iscritto regolaermente all´ordine.
La sua carriera è iniziata nel 1978 come cabarettista anche se il padre sognava per lui un impiego in banca.
Ezio entrò nell´ambiente dello spettacolo calcando il palco del Derby Club di Milano. Lì incontrò Antonio Ricci che gli permise di entrare alla Fininvest.
L´esordio al cinema risale al 1980 come attore nel film Sbamm!, ma la sua consacrazione come attore cinematografico la deve a Carlo Vanzina grazie ai cinepanettoni dela celebre saga di Vacanze di Natale.
L´amore per il cinema si rafforza quando Greggio esordisce nel 1994 alla regia con Il Silenzio dei prosciutti, una parodia de Il Silenzio degli Innocenti da poco uscito sui grandi schermi, girato con Mel Brooks negli Stati Uniti.
Ezio Greggio è stato anche un interprete televisivo, grazie alle diverse fiction in cui ha recitato oltre all´organizzazione, dal 2001, del festival cinematografico nel Principato di Monaco, dedicato interamente ai film di genere commedia.
Adesso, compiuti da poco 70 anni, ha deciso di regalarsi e di regalare al pubblico un one man show teatrale in cui il pubblico potrà scoprire la storia della tv italiana attraverso monologhi e parodie di famosi personaggi della tv e della politica.
Sul palco dell´Ariston Ezio Greggio sarà accompagnato da una grande ledwall con cui racconterà aneddoti e incontri divertenti anche se lui promette che non mancheranno le sorprese.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-11-04
Edoardo Bennato in concerto al Teatro Impero di Marsala

C´Ã¨ grande attesa a Marsala per il concerto di Edoardo Bennato, in programma il 19 novembre al Teatro Impero alle 21,00, nell´ambito del suo tour che lo porterà in giro in tutto il Paese.
Edoardo Bennato è ritenuto uno dei maggiori esponenti del rock italiano anche se spesso lo ha miscelato con altri generi come il folk, il blues e il punk. I suoi testi sono spesso ironici e dissacranti soprattutto nei confronti del potere a prescindere dallo schieramento politico.
In quasi sessant´anni di carriera Bennato ha pubblicato 43 album, avendo esperienze musicali significative dove la musica anglosassone gli ha permesso di sviluppare uno stile musicale unico, influenzato dai grandi del blues e del rock.
Bennato, però, è un amante della musica in genere, anche lirica e in particolare di Gioacchino Rossini, che se fosse nato ai nostri tempi, così egli dichiarò in un´intervista, sarebbe diventato un amante del rock proprio per il suo stile musicale.
Comunque sia Bennato grazie a questi suoi interessi ha sempre benedetto il connubio tra musica classica e popolare. E sarà di questo tipo il concerto che i fan andranno a vedere a Marsala; una sorta di mix esplosivo tra generi musicali diversi che hanno contraddistinto un po´ la carriera di Edoardo Bennato fin da piccolo e grazie all´amore per la musica trasmessogli dalla madre.
Fu lei che fin da piccolo, insieme ai suoi fratelli, lo ha avviato alla musica tanto che i fratelli di Bennato, Eugenio e Giorgio sono e sono stati musicisti di chiara fama.
Gli spettatori di Marsala dovranno aspettarsi un loro ruolo più attivo in quanto lo spettacolo non si limiterà alla sola musica, ma ci sarà una forte interazione con il pubblico.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-10-21
Regata velica Trofeo Giudice Ciaccio Montalto

Tutto è pronto per la settima edizione della regata velica che si disputerà sul Canale di Sicilia e intorno alle Isole Egadi dal 26 al 27 ottobre, valevole per l´assegnazione del Trofeo Giudice Ciaccio Montalto.
La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale di Trapani e prevede la navigazione lungo il litorale a nord di Trapani e la circumnavigazione dell´isola di Levanzo. Tre saranno i campi di gara ovvero campo 1 che prevede la rotta per raggiungere l´sola dei Porcelli a nord di Trapani, il campo 2 ubicato davanti Trapani e il campo 3, una regata lunga che raggiungerà l´isola di Levanzo. Questo tratto di mare era tanto amato dal Giudice Ciaccio Montalto ed è per questo che il memorial a lui dedicato non poteva esimersi dal tracciare i vari circuiti in quello porzione di mare.
L´idea di questa regata velica venne nel 2018 all´Associazione Nazionale Magistrati e la Lega Navale la sposò con molto orgoglio per tributare a un eroe civile, vittima della mafia, una manifestazione velica, sport che lui tanto amava praticare nel tempo libero.
La novità di quest´anno è la partecipazione della barca Vega, sequestrata ad un gruppo di scafisti in una delle tante rotte clandestine sulla tratta dei migranti. Assegnata oggi alla Lega Navale, l´imbarcazione è diventata un simbolo irrinunciabile nella lotta al traffico clandestino di uomini ma, allo stesso tempo, un elemento irrinunciabile di legalità ; infatti a bordo della Vega ci saranno come equipaggio gli uomini e le donne dello Stato.
La Lega Navale è dunque orgogliosa di proporre anche quest´anno questa manifestazione in ricordo del Giudice Ciaccio Montalto come presidio della memoria e della legalità per le future generazioni.
Attualmente il trofeo Ciaccio Montalto è detenuto dall´equipaggio “Elima” guidato dagli armatori Sugamele/Cappello, vincitori della scorsa edizione.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-10-18
Identità perdute, la rassegna letteraria al Museo Pepoli di Trapani

Da qualche anno il Museo Pepoli non è solo un´ importante realtà espositiva della città , con migliaia di visitatori ogni anno, ma anche un polo culturale vivo dove si organizzano convegni, piccoli concerti e anche rassegne letterarie.
Per l´appunto, dal 19 ottobre 2024, presso la sala conferenze del Museo Pepoli, verrà tenuta la seconda edizione della rassegna letteraria “Identità perdute” organizzata dall´Istituto Nova Civitas, un´associazione che si occupa di studi economici e sociali e nell´ambito delle proprie attività statutarie.
La rassegna ha come tema la salvaguardia delle identità perdute nelle sue molteplici forme: dalle tradizioni della nostra storia ai nuovi temi di oggi, come la rivoluzione green e le sue ricadute socioeconomiche.
Si tratta complessivamente di 7 incontri con altrettanti scrittori di fama nazionale e si inizia sabato 19 ottobre con Licia Colò che presenterà il suo libro “Il pianeta: Istruzioni per l´uso”. In quell´occasione l´autrice racconterà un viaggio attorno al mondo, dove il protagonista non è una persona ma la Natura stessa nel suo alto ruolo di grande maestra di vita.
Il 26 ottobre sarà a Trapani il giornalista Nicola Porro che presenterà il suo libro “La grande bugia verde” con una serie di narrazioni sul cambiamento climatico e le politiche green.
Il 16 novembre il giornalista Gianluigi Paragone presenterà il monologo “Moderno sarà Lei”, che è tratto dal suo ultimo libro incentrato sulla tradizione e sull´ecosostenibilità , senza trascendere nel politicamente corretto.
Il 23 novembre sarà al Museo Pepoli Marcello Veneziani con la presentazione di “Senza eredi”, un saggio sulla società di oggi, in cui il calo demografico diventa un´emergenza con cui fare i conti.
Sabato 30 novembre sarà la volta di Pier Luigi D´Eredità che ci parlerà di “Regressus: i motivi economici della fine dell´Impero Romano d´Occidente”.
Sabato 7 dicembre Ilaria Bifarini presenterà il libro “Dal Grande Reset al Green Reset: la transizione ecologica e la deriva dell´Occidente”.
La rassegna si chiuderà il 14 dicembre con Francesco Giubilei e il suo libro “Follie ecologiste”. Come l´ambientalismo ecologico e l´Unione europea condizionano la nostra vita”.

(Fonte: Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2024-10-14
Pagine che danno notizie turistico-culturali sulla Sicilia
Video bellezze naturali e culturali Sicilia
News turismo Catania
News turismo Palermo
News turismo Trapani
Ricette siciliane
Le gallerie di immagini del patrimonio UNESCO di Sicilia
PATRIMONIO

Galleria immagini "Le città tardo-barocche del Val di Noto, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "La Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Le isole Eolie, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Il monte Etna, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "L'Opera dei pupi siciliani, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Monreale e Cefalù, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica, patrimonio Unesco dell'umanità"