Oggi è Lunedi' 28/04/2025 e sono le ore 09:49:01
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Lunedi' 28/04/2025 e sono le ore 09:49:01
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Olimpiade 61^=536 a.C.
Vincitori, stadio: Agatarco di Corcira; quadriga: Cimone(di Stesagora) di Atene; pancrazio: Ressibio di Opunte(6,18,7);
Fatti: si erige la seconda statua di atleta(6,18,7).
Olimpiade 62^=532 a.C.
Vincitori, stadio: Erissia di Calcide; quadriga: Pisistrato tiranno di Atene; lotta: Milone di Crotone(6,14,5).
Olimpiade 63^=528 a.C.
Vincitori, stadio: Parmenide di Camarina; quadriga: Cimone(di Stesagora) di Atene; lotta: Milone di Crotone(6,14,5).
Olimpiade 64^=524 a.C.
Vincitori, stadio: Menandro tessalo; lotta: Milone di Crotone(6,14,5).
Olimpiade 65^=520 a.C.
Gare: ammessa la corsa armata(5,8,10-6,10,4).
Vincitori, stadio e diaulo: Anoco di Taranto(6,14,1); corsa armata: Damareto di Erea(6,10,4); pugilato: Glauco di Caristo(6,10,2); lotta: Milone di Crotone(6,14,5).
Olimpiade 66^=516 a.C.
Vincitori, stadio: Ischiro di Imera; quadriga: Cleostene di Epidamno(6,10,6); corsa armata: Damareto di Erea; lotta: Milone di Crotone(6,14,5); pancrazio: (?)Timasiteo di Delfi(6,8,6).
Olimpiade 67^=512 a.C.
Vincitori, stadio, diaulo e corsa armata: Fana di Pellene; galoppo: Fidola di Corinto(6,13,9); lotta: Timasiteo di Crotone(6,14,5); pancrazio: (?)Timasiteo di Delfi(6,8,6).
Olimpiade 68^=508 a.C.
Vincitori, stadio: Iscomaco di Crotone; corsa armata: Fricia di Pelinna; quadriga: (?) Pantare di a; galoppo: figli di Fidola(6,13,10); lotta: (?)Callitele di Sparta(6,16,6).
Olimpiade 69^=504 a.C.
Vincitori, stadio: Iscomaco di Crotone; stadio ragazzi: (?)Filone di Corcira(6,14,13); quadriga:(?) Damareto re di Sparta; corsa armata: Fricia di Pelinna; diaulo: Tessalo di Corinto.
Olimpiade 70^=500 a.C.
Gare: ammessa l'apene, gara dei carri trainati dai muli(5,9,1).
Vincitori, stadio: Nicea di Opunte; stadio ragazzi: Meneptolemo di Apollonia(6,14,13); quadriga: (?) Callia II di Ipponico di Atene; apene: Tersia tessalo(5,9,1); pentatlon: Acmatida di Sparta; pugilato: Filone di Corcira(6,9,9); pugilato ragazzi: (?)Agametore di Mantinea.
Fatti: anno 3° 498 a.C. si celebra la 23^ Pitiade(10,7,7).
Olimpiade 71^=496 a.C.
Gare: ammessa la kalpe(5,9,1).
Vincitori, stadio: Tisicrate di Crotone(6,9,5); quadriga: (?) Callia II di Atene; galoppo: Empedocle di Agrigento; lotta: Esseneto di Agrigento; pugilato: Filone di Corcira(6,9,9); kalpe: Pateco acheo(5,9,1).
Olimpiade 72^=492 a.C.
Vincitori, stadio: Tisicrate di Crotone(6,9,5); galoppo: Crocone di Eretria(6,14,4); quadriga: (?) Callia II di Atene; pentatlon: Geronimo di Andro(6,11,6); pugilato: Cleomide di Astipale(6,9,6).
Fatti: anno 2°=491a.C., in Atene arconte Ibrilide; a Siracusa one tiranno(6,9,5).
Olimpiade 73^=488 a.C.
Vincitori, stadio: Astilo di Crotone(6,13,1); stadio ragazzi: (?) Asopico di Orcomeno; quadriga: one di a(6,9,4); pugilato: (?) Diogneto di Creta; pugilato ragazzi: (?) Agiada eleo(6,10,9).
Olimpiade 74^=484 a.C.
Vincitori, stadio e diaulo: Astilo di Crotone, ora siracusano(6,13,1); quadriga: (?) Polipite di Sparta(6,16,6); pentatlon: (?) Teopompo di Erea(6,10,4sg); pugilato: Eutimo di Locri Epizefirii(6,6,4sg); corsa armata: Mnasea di Cirene(6,13,7); dolico: Dromeo di Stinfalo(6,7,10); lotta: (?)Telemaco di Farsalo; pugilato ragazzi: Epicradio di Mantinea(6,10,9); pancrazio: (?)Agia di Farsalo.
Olimpiade 75^=480 a.C.
Vincitori, stadio, diaulo e corsa armata: Astilo siracusano(6,13,1); dolico:
Dromeo di Stinfalo(6,7,10); quadriga: Arsiloco di Tebe; pugilato: Teagene di
Taso(6,6,5); galoppo: Argivi; apene: (?) Anassila* di Reggio; pentatlon: (?)Teopompo
di Ere(6,10,4sg): pancrazio: Dromeo di Mantinea(6,11,4).
Fatti: 479a.C., battaglia di Platea(6,3,8).
*Chiamato anche Anassilao, (Reggio Calabria, 500 a.C. circa – 476 a.C.),
fu tiranno di Reggio Calabria e dello Stretto di Messina.
Olimpiade 76^=476 a.C.
Vincitori, stadio: Scamandro di Mitilene; diaulo: Dandi di Argo; quadriga: Terone di Agrigento; galoppo: Gerone di Siracusa(6,12,1); pugilato: Eutimo di Locri Epizefirii(6,6,6); lotta ragazzi: Teogneto di Egina; pugilato ragazzi: Agesidamo di Locri Epizefirii; pancrazio: Teagene di Taso(6,6,6).
Olimpiade 77^=472 a.C.
Gare: Viene stabilito l'ordine delle gare e dei sacrifici(5,9,3).
Vincitori, stadio: Dandi di Argo; dolico: Ergotele di Imera(6,4,11); quadriga: Argivi; pugilato: Eutimo di Locri Epizefirii(6,6,6); galoppo: Gerone di Siracusa(6,12,1); pugilato ragazzi: Tellone di Orestasio(6,10,9); pancrazio: Callia di Atene(5,9,3).
Olimpiade 78^=468 a.C.
Vincitori, stadio e diaulo: Parmenide di Posidonia; quadriga: Gerone di Siracusa(6,12,1); pugilato: Menalce di Opunte; apene: (?) Agesia di Siracusa; lotta: Efarmosto di Opunte.
Fatti: Feria non ammesso alla gara di lotta(6,14,1).
Olimpiade 79^=464 a.C.
Vincitori, stadio: Senofonte di Corinto(4,24,5); stadio ragazzi: Pitarco di Mantinea(6,7,1); quadriga: Cratistene di Cirene; dolico: Ergotele di Imera(6,4,11); pugilato: Diagora di Rodi(6,7,2); pugilato ragazzi: Protolao di Mantinea(6,6,1); galoppo: Echecradita tessalo; lotta ragazzi: Feria di Egina(6,14,1); pentatlon: Euticle di Locri Epizefirii; pancrazio: Efozione di Menalo.
Fatti: 464a.C., i Messeni si ribellano agli Spartani(4,24,5).
Olimpiade 80^=460 a.C.
Vincitori, stadio: Torimba tessalo; stadio ragazzi: Sostrato di Pellene(6,8,1); dolico: Lada di Argo(2,19,7); quadriga: Arcesilao IV di Cirene(6,18,1); lotta: Amesinas di Barce; lotta ragazzi: Alcimedonte di Egina; pugilato ragazzi: Cinisco di Mantinea(6,4,11); pancrazio: Timodemo di Atene.
Fatti: si erige la statua di Ebota a Olimpia(6,3,8).
Olimpiade 81^=456 a.C.
Vincitori, stadio: Polimnasto di Cirene; quadriga: Diactoride; galoppo: Egia; apene: Psaumi di Camarina; lotta: Leontisco di Messina(6,2,10); lotta ragazzi: Frinico di Atene(?); pugilato: Antropo; pugilato ragazzi: Alceneto di Lepreo(6,7,8); pancrazio: Timante di Cleone(6,8,4).
Olimpiade 82^=452 a.C.
Vincitori, stadio e corsa armata: Lico tessalo; diaulo: Eubulo; dolico: Ippoboto; stadio ragazzi: Lacone di Ceo; quadriga: Psaumi di Camarina; galoppo: Pitone; lotta: Leontisco di Messina(6,2,10); lotta ragazzi: Cleodoro; pugilato: Aristone; pugilato ragazzi: Apollodoro; pancrazio: Damageto di Rodi(6,7,1.3); pentatlon: Pitocle eleo(6,7,10).
Olimpiade 83^=448 a.C.
Vincitori, stadio: Crisone di Imera(5,23,4); diaulo: Euclide; dolico: Egida di Creta; corsa armata: Licino; stadio ragazzi: Lacarida; quadriga: (?)Arcesilao di Sparta(6,2,2); lotta: Chimone di Argo(6,9,3); lotta ragazzi: Polinico di Tiespe; pugilato: Acusilao di Rodi(6,7,3); pugilato ragazzi: Aristone; pancrazio: Damageto di Rodi(6,7,1.3); pentatlon: Cetone locrese.
Fatti: anno 3° 446 a.C., patto trentennale tra Atene e Sparta(5,23,4).
Olimpiade 84^=444 a.C.
Gare: escluse l'apene e la kalpe(5,9,1).
Vincitori, stadio: Crisone di Imera(5,23,4); quadriga: (?)Arcesilao di Sparta; lotta: Taurostene di Egina(6,9,3); pugilato: Alceneto di Lepreo(6,7,8); pugilato ragazzi: (?) Carmide eleo(6,7,1); pentatlon: Icco di Taranto(6,7,5).
Olimpiade 85^=440 a.C.
Vincitori, stadio: Crisone di Imera(5,23,4); quadriga: (?)Policle di Sparta(6,1,7); lotta: Teopompo II di Erea(6,10,4); pugilato ragazzi: (?) Gnatone di Dipea(6,7,9).
Olimpiade 86^=436 a.C.
Vincitori, stadio: Teopompo tessalo; quadriga: Megacle di Atene; lotta: Teopompo II di Erea(6,10,4); lotta ragazzi: Pantarce eleo(5,11,3); pugilato ragazzi: Filippo, azane(6,8,5).
Olimpiade 87^=432 a.C.
Vincitori, stadio: Sofrone di Ambracia; quadriga: (?)Licino di Sparta(6,2,1); pancrazio: Dorieo di Rodi(6,7,1.4); pugilato ragazzi: (?) Licino eleo(6,7,9).
Olimpiade 88^=428 a.C.
Vincitori, stadio: Simmaco di Messina(6,2,10); quadriga o galoppo:(?) Senarche di Sparta(6,2,1); pancrazio: Dorieo di Rodi(6,7,1.4).
Olimpiade 89^=424 a.C.
Vincitori, stadio: Simmaco di Messina; quadriga: (?)Leonte di Sparta(6,2,1); pugilato: Cleomaco di Magnesia; pancrazio: Dorieo di Rodi(6,7,1.4); pugilato ragazzi: (?) Ellanico di Lepreo(6,7,8).
Olimpiade 90^=420 a.C.
Vincitori, stadio: Iperbio di Siracusa(6,2,10); dolico: (?) Aristeo di Argo(6,9,3); quadriga: Lica di Sparta(6,2,2); galoppo:(?) Senombroto di Cos(6,14,2); lotta ragazzi: Amerta eleo(6,8,1); pugilato ragazzi: Teanto di Lepreo(6,7,8); pancrazio: Androstene di Menalo(6,6,1).
Fatti: punizione di Lica di Sparta, la cui quadriga vince la gara a nome dei Tebani(6,2,2).
Sopra lo stadio di Olimpia oggi
Vincitori dalla 1^ alla 30^ Olimpiade antica
Vincitori dalla 31^ alla 60^ Olimpiade antica
Vincitori dalla 61^ alla 90^ Olimpiade antica
Vincitori dalla 91^ alla 120^ Olimpiade antica
Vincitori dalla 121^ alla 158^ Olimpiade antica
Ritorna all'articolo di presentazione
Atalanta e i giochi agonistici, i culti oracolari e le sacerdotesse caste.
I fondatori leggendari dei giochi di Olimpia.
TAG: Olimpiadi antiche, vincitori, gare, atleti giochi Olimpia, giudici e multe giochi di Olimpia